- 13/01/2021: Recensione x Trattamento con Onde d’Urto Focali per Tendinopatia Calcifica Achillea Bilaterale
- 18/12/2020: Onde d’Urto Focali nel Calcio
- 20/08/2020: Onde Urto Focali e Trocanterite Cronica con Calcificazioni
- 26/07/2020: Onde d’Urto Focali e traumatismi trattati con osteosintesi che presentano una importante ritardo di consolidazione
- 29/06/2020: Onde d’Urto Focali e Ritardi di Consolidazione Post-Chirurgici
- 11/11/2019: Onde d’Urto e Ritardi di Consolidazione
- 07/02/2019: Onde d'Urto Focali e Prestazioni Sportive 2
- 07/02/2019: Onde d'Urto ed Ossificazioni
- 14/12/2016: CENTRO D'ECCELLENZA PER LA TERAPIA CON ONDE D'URTO FOCALI
Onde d'Urto ed Ossificazioni
L'efficace utilizzo delle Onde d'Urto Focali per il trattamento delle Ossificazioni Eterotopiche in conseguenza di lesioni del sistema nervoso centrale (lesioni traumatiche cerebrali e lesioni spinali), in postumi di atti chirurgici o di eventi traumatici diretti, è ormai supportato e validato da numerosi studi scientifici che ne evidenziano i vantaggi rispetto all'approccio chirurgico più diffusamente seguito.
L'approccio chirurgico è talvolta necessario, ma ha come conseguenza un'importante fase demolitiva che può portare ad un'inevitabile perdita della funzione; inoltre il trattamento chirurgico necessita di una condizione stabilizzata della patologia, questa infatti deve avere concluso la sua fase evolutiva poiché se attuata ancora in fase attiva esita frequentemente in una recidiva.
E' inoltre importante ed indispensabile competenza e professionalità adeguate per una efficace somministrazione di questo tipo di trattamento. I benefici per i pazienti sono evidenti dal punto di vista funzionale e quindi dell'autonomia, e ciò spesso favorisce migliori condizioni cliniche generali fisiche e psicologiche, ancor più se trattati tempestivamente.