Dott. Daniele Rizzo
Medico Chirurgo
Specialista in Terapia Fisica e Riabilitazione

Nato a Bologna il 14 ottobre 1954
Residente a Sasso Marconi ( Bo ) in via S. Antonio di Sopra n° 16
Tel. 051- 6755540
Cell. 333 – 3175538
e-mail: danielerizzo54@alice.it

Diploma di maturità scientifica conseguito nell’anno 1972 ,  presso il liceo scientifico parificato  M. Malpighi di Bologna .

Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna nell’anno 1982,  con la tesi : “La riabilitazione dell’amputato anziano” ( Relatore Prof. Carlo Menarini )

Abilitazione alla professione medica nella prima sessione dell’Anno Accademico 1982.
Iscrizione all’Ordine dei Medici di Bologna al numero 9426 nel settembre 1982

Diploma di Specializzazione in Terapia Fisica e Riabilitazione conseguito presso l’Università degli Studi di Milano nell’ anno 1986 con la tesi : “ La sindrome di Neri-Barre’ ” ( Relatore Prof. Carlo Menarini )

Segretario Regionale S.I.M.F.I.R.del gruppo regionale emiliano della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione negli anni 1990-91-92 e nuovamente segretario regionale S.I.M.F.I.R. dal 2005 al 2008.

Ha frequentato come studente interno il Reparto di Riabilitazione
dell’ Ospedale  Marcello Malpigli negli anni 1976-77-78-79-80-81 ( Primario
Prof. G. Miccoli ).
Attività lavorativa durante il periodo universitario nel reparto di Riabilitazione Termale delle Terme di Porretta nei mesi estivi degli anni 1977-78-79-80
( Direttore Sanitario Prof. G. Miccoli ).

Dal 1983 al luglio 1989 Medico responsabile del Servizio di terapia fisica e Riabilitazione della Casa di Cura Villa Chiara ,  via Porrettana 170,  Casalecchio
di Reno (Bo).

Dal 1986 al 1995 Direttore Tecnico del servizio di Fisiochinesiterapia del Centro Medico Roncati di Sasso Marconi (Bo).

Dal settembre 1989 al dicembre 1989 Direttore sanitario del Centro Chiropratico Static di Bologna e successivamente Consulente fisiatra dello stesso Centro fino al 1995.

Dal gennaio 1990 al giugno1990 Direttore Sanitario del Centro Fisioterapik di Bologna

Dal 1991 al 1997 Direttore Sanitario e medico specialista del Centro Chiropratico Static di Ferrara .

Responsabile del Servizio di Fisiochinesiterapia della Casa di Cura Santa Maria Maddalena  di Rovigo negli anni 1992-93-94-95.

Dal 1998 al 2002 Consulente fisiatra ambulatoriale del Centro medico Nord-Ovest di Ferrara.

Dal marzo 1995 al dicembre 1996  Direttore Sanitario , Capo raggruppamento medico e Responsabile del reparto di Riabilitazione della Casa di Cura Villa Salus di Bologna.

Dal 1992 all’ 11 settembre 2014  responsabile del Servizio di Fisioterapia e Responsabile Unità Operativa (RUO ) Reparto di Riabilitazione dell’ Ospedale Privato Accreditato Nigrisoli, viale Ercolani n° 9, Bologna.  Tel. 051-396411  

Dal novembre 2003 al  dicembre 2010 Responsabile reparto di Riabilitazione Ospedale privato Villa Regina inserito poi come Ospedali Privati Riuniti insieme alla Casa di cura Nigrisoli.

Negli anni 2012-2013 e 2014 attività ambulatoriale specialistica solo per appuntamento presso il centro medico San Donato via dell’Artigiano 4 Bologna  

Dal gennaio 1996 al novembre 2013 Direttore Sanitario del Centro Polispecialistico accreditato Cavour di  Sasso Marconi (BO) Tel 051-841301 con ambulatorio C.U.P. nei giorni di  lunedì e venerdì pomeriggio.
Dal primo settembre 2013 attività ambulatoriale specialistica nella mattina di lunedì  lasciando la qualifica di Direttore Sanitario.

Dal primo settembre 2013 al 31 luglio 2014 attività specialistica presso  “ Centro Polispecialistico Città di Vignola” con la qualifica di Responsabile del Reparto Fisioterapico e Riabilitativo e attività ambulatoriale fisiatrica.

Dall’ottobre 2014 al settembre 2016  Consulente fisiatra del consorzio Colibrì con attività presso Ospedale Privato accreditato Santa Viola via della Ferriera 10 Bologna e casa di riposo Villa Serena a Rastignano ( B0 )

Dal 2003 al 2010 Consulente fisiatra del reparto ortopedico Ospedale privato Villa Laura, dal gennaio 2015 al 2025 attività ambulatoriale libero professionale solo su appuntamento.

Dal 1994 a tutt’oggi Responsabile del servizio di Riabilitazione termale presso Terme di Porretta con attività ambulatoriale libero professionale giovedì pomeriggio.
Via Roma 5, Porretta Terme ( Bo ) tel 0534-22062

Dal 2005  specialista fisiatra ambulatoriale presso Poliambulatorio CeMAR via Giovanni XXIII Silla di Gaggio Montano tel. 053431442

Dal settembre 2005 Responsabile del Reparto di Riabilitazione dell’Ospedale Privato Accreditato Villa Igea di Forlì , con ambulatorio fisiatrico il mercoledì.
Dall’aprile 2011 Responsabile del reparto di degenza riabilitativa dell’Ospedale privato-accreditato Villa Serena, via del Camaldolino 8, Forlì.
Villa Igea e Villa Serena sono Ospedali Accreditati Riuniti.
Dai 01\01\2017 al 2021 attività specialistica ambulatoriale a Villa Igea – Villa Serena Forlì.

Dal novembre 2014 al 2022 attività  specialistica ambulatoriale  presso il Centro Antalgik – Terme di san Petronio via Irnerio 12 a Bologna tel 051-246534

Dal marzo 2015ad agosto 2025 attività specialistica ambulatoriale il lunedì pomeriggio e venerdì mattina presso Centro Acquabios via Garibaldi 110, Minerbio ( Bo ) tel 051-876060

Dal 2018 al 2025 Direttore Sanitario  presso il Poliambulatorio Fisioterapik via Emilia Levante 17 , Bologna con ambulatorio specialistico il martedì mattina
Te. 051-545355

Dal novembre 2014 attività amabulatoriale specialistica per appuntamento il sabato mattina presso centro FISIO  a San Giovanni in Persiceto ( Bo ) via Crevalcore 12 tel 051 6876957

Dal gennaio 2015 attività specialistica ambulatoriale e  Direzione sanitaria presso Poliambulatorio Marchesini di Anzola Emilia via Flli Cervi 5, Anzola Emilia ( Bo ) tel 051-736517 e Poliambulatorio Marchesini di Funo di Argelato , Via Bergonzoni 10  Argelato ( B0 ), attività sospesa nel 2017 e ripresa dal gennaio 2020 solo con visite specialistiche  presso il poliambulatorio Marchesini trasferitosi nel frattempo in via Emilia 71\b, Anzola dell’Emilia tel. 051-736517, ambulatorio il lunedì per appuntamento.

Dal febbraio 2020 ambulatorio fisiatrico il mercoledì mattina e venerdì pomeriggio presso il centro Ionoforetica 3, adesso Synlab, via Gramsci 211, Castel Maggiore Bologna
tel. 051-6321682

Dal gennaio 2022 sospesa la collaborazione con il Poliambulatorio Marchesini per iniziare collaborazione libero professionale con il poliambulatorio Corcovado Descovich via del Rondone 2 a Bologna dal quale mi sono dimesso a fine ottobre 2022

Settembre 2022 inizio collaborazione con il Centro Synlab San Petronio via Speranza 52 Bologna tel. 051- 6190249 e con il Poliambulatorio La Salute Synlab di Anzola Emilia
   

Da gennaio 2023 attività libero professionale presso Poliambulatorio San Lazzaro
Via della repubblica 80 San Lazzaro di Savena ( B0 )tel. 051- 624615

Dal 2025 collaborazione libero professionale con il  centro Crevalcorese Marcello Malpighi via Roma a Crevalcore ( Bo )

Dal primo settembre 2025 inizio attività professionale come specialista fisiatra con il Poliambulatorio CKF Di Giorno Piazza dei Martiri Bologna tel.051-249101


ECM crediti conseguiti secondo le normative di legge frequentando Congressi della SIMFER ( Società italiana di medicina fisica e riabilitazione ),  della SIR ( Società italiana di reumatologia ),  della SIOT ( Società italiana di ortopedia ), della SIOMMS ed altri sempre inerenti alla specialità in Fisiatria .

Nel 2008 ha frequentato il corso organizzato da MEDICARE : “ Managerialità e leadership per le funzioni direttive e di coordinamento nell’Ospedalità Privata Accreditata” .

Nel 2012 corso “ Comunicazione e Leadership”.

Nel 2013 corso “ Organizzazione e benessere, la centralità del professionista”

Corso “ Nuovi approcci al dolore : esperienze a confronto ed aspetti medico legale”

Pubblicazioni in campo riabilitativo fisiatrico.

Consulenti Scientifici
Prof. Giorgio De Santis
Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia Direttore Dipartimento Discipline Chirurgiche Policlinico di Modena
Direttore Chirurgia Plastica
Chirurgo della Mano UniMoRe.
https://www.topdoctors.it/doctor/giorgio-de-santis

Prof. Daniel Moya
Traumatólogo especialista en cirugía de hombro
Presidente del Congreso Mundial de Cirugía de Hombro y Codo 2019.​
Presidente del Comité de Hombro y Codo de la Sociedad Internacional de Ortopedia y Traumatología

Prof. Stefano Gumina
Direttore Clinica Ortopedica
Direttore Scuola di Specialità di Ortopedia UniRoma 1 Sapienza
Direttore UOC Ortopedia ICOT Polo Pontino Latina Università di Roma




Il nostro impegno è improntato al raggiungimento dell'eccellenza nelle prestazioni sanitarie erogate e all'organizzazione delle procedure atte a migliorare gli standards qualitativi, con un rigido e impegnativo programma di controllo e sviluppo.

ALFONSO DI GIORNO
CEO, Founder, Scientific Director
IFSWT International President

DIRETTORE SANITARIO
DOTT. ANDREA MINARINI 
Sede Sezione di Bologna
Associazione Italiana Donne Medico
Roma Bologna Cosenza Lamezia Terme
Associazione Italiana Diabetici
Società Italiana di Medicina Psicosomatica
Società Italiana di Medicina Psicosomatica
Associazione Italiana Studio Tosse
Associazione Italiana Studio Tosse
OFFICIAL REHABILITATION MEDICAL CENTRE
Manager Italia
 
Tennis Club Nettuno
 
Cosenza Calcio
Area riservata
 

Rai 3 Calabria Focal Schockwaves in the World
Diretta Buongiorno Regione Rai 3 Calabria
Focal Schockwaves in the World www.ifswt.org

 
45th SICOT Orthopaedic World Congress, Madrid (3–5 September 2025)
45TH SICOT ORTHOPAEDIC WORLD CONGRESS
Invitation to Serve as Abstract Reviewer – 45th SICOT Orthopaedic World Congress, Madrid (3–5 September 2025)
Alfonso Di Giorno
International President IFSWT
https://ifswt.org/
https://www.ckf-digiorno.com
7th International Congress of Regenerative Medicine
7th International Congress of Renerative Medicine
Invited to report on the state of the art of Focal Shockwaves and the increasingly strong relationship between our method of regenerative medicine with Focal Shockwaves and Regenerative Medicine in general at the International Congress of Regenerative Medicine
Alfonso Di Giorno
International President IFSWT
https://ifswt.org/
https://www.ckf-digiorno.com
Shock Wave Treatment and Rotator Cuff Tears: Rightly Blamed or Victim of Methodological Bias?

XXXIII - Curso Ondas de Choque

Alfonso Di Gorno, M.D. - New President of IFSWT
Alfonso Di Giorno, M.D. - New President of International Federation of Shock Wave Treatment


  • 1° WORLD CONGRESS OF SHOCKWAVE TREATMENT
    1° WORLD CONGRESS ON SHOCKWAVE



  • 1er Congreso Iberomaricano de Terapia Diamagnética y Medicina Regenerativa

    1er Congreso Iberomaricano de Terapia Diamagnética y Medicina Regenerativa

  • ASPETTI PSICOLOGICI PRE E POST OPERATORI CORRELATI ALLA CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTIVA ED ESTETICA

  • Alfonso di Giorno MD Coordinator For Europe IFSWT

    International Federation of Shock Wave Treatment

18° CONVEGNO di DERMATOLOGIA MILITARE attualità e prospettive
18° CONVEGNO di DERMATOLOGIA MILITARE attualità e prospettive
Greetings to the Congress of the International Federation IFSWT and Regenerative Medicine, ''Focal Shock Waves Regenerative Medical Treatment''
Alfonso di Giorno
International President IFSWT and Regenerative Medicine
FST Focal Shockwaves Treatments Study Congress - March 25, 2023 Cosenza
Congresso
LE ONDE D’URTO FOCALI NELLA PATOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA

Risultati Studio Multicentrico di Raccolta Prospettica di Dati Retrospettivi condotto dai Centri Medici Riabilitativi e di Medicina Sportiva CKF Di Giorno e
Scuole di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia delle Cliniche Ortopediche
Universitarie di UniMoRe, UniRoma1 Sapienza, UniRoma2 Tor Vergata
UMG Magna Grecia
Referenti Progetto Multicentrico Alfonso Di Giorno, Andrea Giorgini

Corso di Aggiornamento
LE ONDE D’URTO FOCALI NELLA PATOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA

Analisi Prospettica sull’efficienza delle Onde d’Urto Focali nella Patologia
Ortopedica Post-Traumatica e Riabilitativa

Registrazione Convegno
Lessons learned at the Italian Congress for the Study of Focused Shock Waves (FST)
IFSWT is proud to present this webinar as a welcome to Italian colleagues involved in shock waves practice.

Onde d'Urto ed Ossificazioni Eterotopiche
L'efficace utilizzo delle Onde d'Urto Focali per il trattamento delle Ossificazioni Eterotopiche in conseguenza di lesioni del sistema nervoso centrale...
Onde d'Urto Focali e Disfunzione Erettile
Novità nel trattamento della disfunzione erettile : le Onde d’Urto Focali diventano terapia di prima scelta nel trattamento della Disfunzione Erettile. Onde d’Urto Focali per la DE a Roma, Cosenza, Bologna, Lamezia Terme...
Prevenzione del Diabete e del Sovrappeso in età scolare
Prevenzione del Diabete e del Sovrappeso in Età Scolare con il Patrocinio del Comune di Cosenza e dell’Ordine dei Medici di Cosenza a cura dell’Associazione Italiana Difesa Diabetici...

Seminario Onde Urto Scuola di Specialità Ortopedia e Traumatologia Clinica Ortopedica Università Magna Graecia della Calabria

Registrazione Seminario
Seminario Onde d’Urto Focali alla Scuola di Specializzazione della Clinica Ortopedica dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Seminario
SITOD: XVI Congresso Nazionale - Corso Teorico Pratico sulla Terapia con Onde d’Urto
XVI Congresso Nazionale - Corso Teorico Pratico Terapia Onde d’Urto
DISFUNZIONE ED ALGIE ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE TRATTAMENTO MEDICO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO, TRATTAMENTO DELLE OSAS CON DISPOSITIVI ORALI, BRUXISMO E DOLORI FACCIALI ATIPICI
Università di Ferrara
Confapi Calabria Filiera Sanità, Premio Alveare 2020
Grazie...inaspettato riconoscimento dopo 35 anni e sembra ieri! Tanti anni ancora di sogni per continuare nell’idea dell’impresa fatta di conquiste, di vittorie e di inevitabili sconfitte... e il rialzarsi e continuare a sognare risultati e riprese...

Premio Alveare 2020
  • 46° Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Vertebrale
    46° Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Vertebrale

  • Tutto il GRASSO Minuto per Minuto
    Tutto il GRASSO Minuto per Minuto

  • IL SOCCORSO NAUTICO
    Il Soccorso Nautico
  • ARGENTINA : LATAM SHOULDER AND ELBOW
    ARGENTINA //// LATAM SHOULDER AND ELBOW height=

  • FST Focal Shockwaves Treatments Study Congress - March 25, 2023 Cosenza
    FST Focal Shockwaves Treatments Study Congress - March 25, 2023 Cosenza
  • First Global Meeting of National Societies of Shoulder and Elbow Surgery
    First Global Meeting of National Societies of Shoulderand Elbow Surgery
  • REVISION SHOULDER ARTHROPLASTY
    REVISION SHOULDER ARTHROPLASTY
  • The Shoulder Experts - VII Edition
    The Shoulder Experts - VII Edition=
  • SITOD: XV Congresso Nazionale - Corso Teorico Pratico Terapia Onde d’Urto Certificato SITOD
    XV Congresso Nazionale - Corso Teorico Pratico Terapia Onde d’Urto

  • VIII INTERNATIONAL CONGRESS SPORT TRAUMATOLOGY “THE BATTLE”
    VIII INTERNATIONAL CONGRESS SPORT TRAUMATOLOGY “THE BATTLE”
  • APPROCCIO TERAPEUTICO ALL’INSONNIA E AI DISTURBI DEL RITMO CIRCADIANO IN PSICOPATOLOGIA
    APPROCCIO TERAPEUTICO ALL’INSONNIA E AI DISTURBI DEL RITMO CIRCADIANO IN PSICOPATOLOGIA - Cosenza, 29-30 Novembre 2019

  • Il Diabete : Conoscere / Prevenire / Curare
    Cosenza, 26 Ottobre 2019
    Il Diabete, Conoscere, Prevenire, Curare - Cosenza, 26 Ottobre 2019
  • Il Turismo del Benessere, Terme Ambiente Salute, Milano Marittima 12 Ottobre 2019
  • Essere o Essere: GIORNATA NAZIONALE DEI RISVEGLI PER LA RICERCA SUL COMA
    Bologna, 07 Ottobre 2019
  • Prevenzione, trattamento e Riabilitazione nelle Patologie Mediche e Chirurgiche
    Cosenza, 14 Settembre 2019
    Prevenzione, trattamento e Riabilitazione nelle Patologie Mediche e Chirurgiche - Cosenza, 14 Settembre 2019
  • DIABESITA’ E PATOLOGIE ORTOPEDICHE
    “PREVENZIONE E TRATTAMENTO”
    Mileto (VV) 29 Settembre 2018
  • SITOD XIV Congresso Nazionale
    Parma 28-29 Settembre 2018
  • Prevenzione ed Emergenza nelle Attività Sportive
    Rende (CS), 09 Giugno 2018
  • V INTERNATIONAL CONGRESS : SPORT TRAUMATOLOGY "THE BATTLE"
    Cattolica (RN), 11-12 maggio 2018
  • Approccio multidisciplinare alla terapia fisica e Riabilitazione
  • Guardia Piemontese Terme - Fiera del Benessere Termalismo: Attualità e Prospettive
  • La prevenzione e il trattamento delle infezioni del sito chirurgico