- 12/03/2025: 7th International Congress of Regenerative Medicine - Maceió 2025
- 13/11/2024: 56° Congresso da Sociedade Brasileira de Ortopedia e Traumatologia, Rio de Janeiro Brasil, 13 /14 Novembro 2024
- 24/10/2024: SITOD: XVI Congresso Nazionale - Corso Teorico Pratico sulla Terapia con Onde d’Urto
- 16/08/2024: 1° WORLD CONGRESS OF SHOCKWAVE TREATMENT
- 21/06/2024: 1er Congreso Iberomaricano de Terapia Diamagnética y Medicina Regenerativa
- 03/05/2024: Tutto il GRASSO Minuto per Minuto
- 13/04/2024: ASPETTI PSICOLOGICI PRE E POST OPERATORI CORRELATI ALLA CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTIVA ED ESTETICA
- 20/10/2023: CONGRESSO NAZIONALE SIMP: IL TRAUMA COME SE NE ESCE ?
- 16/09/2023: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE POST-TRAUMATICO
- 05/09/2023: 15th ICSES CONGRESS – ROME 2023
APPROCCIO TERAPEUTICO ALL’INSONNIA E AI DISTURBI DEL RITMO CIRCADIANO IN PSICOPATOLOGIA

29-30 Novembre 2019 Cosenza
Poliambulatori CKF Di Giorno, Corso Telesio 53
Introduzione
L’insonnia e i disturbi del ritmo circadiano sonno/veglia sono molto frequenti nei disturbi psichiatrici e ne influenzano negativamente l’andamento.
Alcuni disturbi psichici soprattutto i disturbi dell’umore hanno un andamento cronico e ricorrente con grave compromissione della qualità della vita, dei livelli di funzionamento sociale, familiare e lavorativo e un incremento del rischio suicidario.
L’identificazione di marker predittivi e perpetuanti i disturbi psichiatrici diventa dunque di fondamentale importanza in psicopatologia e in particolar modo per i disturbi dell’umore. A questo proposito negli ultimi anni è emerso il ruolo sempre più importante dei disturbi del sonno in particolare dell’insonnia e del ritmo circadiano come alterazioni che influenzano negativamente la traiettoria dei quadri psichici e soprattutto dei disturbi dell’umore.
Diventa quindi importante nella pratica clinica saper valutare e trattare l’insonnia e i disturbi del ritmo circadiano in psicopatologia.
Obiettivo del corso
L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi della conoscenza dei rapporti insonnia, disturbi del ritmo circadiano e psicopatologia, della modalità di valutazione e inquadramento diagnostico e del trattamento dei disturbi del ritmo circadiano nella pratica clinica.
ECM
Per l’evento sono stati chiesti 13 crediti formativi per un massimo di 25 partecipanti, previa partecipazione al 90% dei lavori scientifici e alla verifica positiva dell’apprendimento, accertato mediante questionario.
Discipline per cui sono stati richiesti crediti: Medici (tutte le specializzazioni), Psicologi, Psicoterapeuti, Infermieri e Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica.
Documenti allegati
Programma del Corso (.pdf 152 KB)