Massoterapia
La massoterapia è ad oggi uno dei più diffusi trattamenti fisioterapici, praticato, sulla superficie corporea
del soggetto che rimane solitamente passivo, allo scopo di migliorarne la circolazione sanguigna ed
il trofismo dei tessuti, di favorire l’eliminazione delle scorie metaboliche e dei depositi di grasso corporeo,
di restituire mobilità agli arti compromessa da lesioni muscolari.
Il massaggio, praticato sui tessuti molli (pelle, sottocutaneo, legamenti, tendini e muscoli) cerca di
restituire, tramite un’azione rilassante o tonificante, a seconda delle situazioni terapeutiche,
la normale mobilità e lunghezza delle strutture lese, compromessa non solo da affezioni traumatiche
(quali ad esempio le contratture), ma anche da affezioni reumatiche, circolatorie o nervose.
La massoterapia trova infatti impiego in reumatologia, dermatologia e in traumatologia grazie
alla facilitazione del riassorbimento di ematomi ed edemi, condotta tramite un’azione di miglioramento
del microcircolo locale, associata con un migliore ritorno venoso, la stimolazione dei recettori nervosi e
la facilitazione della rimozione dei cataboliti e ha una durata di circa 30 minuti
I contenuti e le informazioni di carattere medico e fisioterapico esposte nel presente sito rivestono carattere di mero scopo conoscitivo e non intendono in alcun modo sostituire il parere professionale di un medico o di un fisioterapista